Il laboratorio ha lo scopo di avvicinare i bambini, accompagnati da almeno 1 genitore, di età compresa tra 0-3 anni al mondo della musica.
Le attività saranno un’occasione per comunicare nella musica attraverso il corpo, la voce e semplici strumenti ritmici. Il corpo è sempre al centro delle fasi esplorative e di apprendimento per favorire lo sblocco motorio, il dialogo (la comunicazione e l’ascolto) nel gruppo attraverso il piacere condiviso “del fare musica” insieme divertendosi. La musica, sopratutto nella fase del primo apprendimento, non è separabile dalle altre attività espressive (linguaggio, gesto, traccia grafica, danza). Tali attività si intersecano e si confrontano, nella scoperta della possibilità di trasformare il contenuto di un linguaggio nell’altro nel piacere di esprimersi e comunicare con il corpo e le emozioni.
Il percorso di crescita è basato sulla metodologia della MusicArterapia nella Globalità dei Linguaggi.
La Globalità dei Linguaggi (GdL) è una disciplina formativa con finalità di ricerca, educazione, animazione e terapia creata da Stefania Guerra Lisi. La metodologia della Globalità dei Linguaggi si fonda sul principio della corporeità, un corpo sentito e da far sentire attraverso il quale recuperare e sviluppare la capacità d’ascolto di sé e del mondo; corpo come elemento unificante di tutte le possibilità espressive, mezzo importante per la comunicazione creativa.
Attraverso attività espressive basate sul metodo della Globalità dei Linguaggi, si potrà attuare un processo di valorizzazione del bambino per lo sviluppo della sua personalità, in una graduale presa di coscienza di sé, dei propri mezzi espressivi e delle sue specifiche attitudini. I linguaggi utilizzati nelle attività sono potenti strumenti per l’attivazione di nuove modalità di comunicazione che stimolano l’espressione e la crescita.
Giorno: il Martedì
Orario: 18:30 – 19:00
Per prenotare una lezione di prova chiamare la segreteria nei giorni e orari di apertura.
DOCENTE
Il corso è tenuto da Viola Rosa Giamagli, docente in MusicArterapia nella Globalità dei Linguaggi, (UPMAT), musicista, diplomata in pianoforte a Siena, laureata al Dams di Bologna.
Da circa 25 anni svolge una ricerca artistica come possibilità di sintesi fra le varie arti (la drammatizzazione, la musica, la danza, la poesia) e come strumento didattico, educativo e terapeutico. Ha collaborato con spettacoli, animazioni e percorsi di formazione nei nidi d’infanzia e nelle scuole d’infanzia di Siena e provincia, della Valle del Reno (Bologna) e della val Cornia (S. Vincenzo, Venturina, Piombino). Lavora dal 1992 sia nelle scuole del territorio senese (conducendo laboratori per l’integrazione attraverso la musica e il teatro nella Globalità dei Linguaggi) sia in spazi extrascolastici, dal 2003 con la scuola di Musica di Radicondoli.
In collaborazione con Il Teatro di Gomma ha realizzato come regista e attrice numerosi spettacoli.
Da 16 anni regista dell’Oblì Shalà Circus, laboratorio di Circo Teatro a Poggibonsi, spazio aperto all’integrazione dei bambini con disagio psico-fisico.
Svolge attività educativa individualizzata come MusicArterapeuta.
Ha svolto inoltre attività di formazione per operatori dei servizi della prima infanzia, educatori professionali e insegnanti, laboratori per il sostegno alla genitorialità, rivolti alle famiglie dei nidi d’Infanzia di Venturina, Campiglia, S. Vincenzo e Piombino.
Collabora con la scuola di musica Mosaico dal 2016.
Per ulteriori chiarimenti o informazioni su costi, giorni e orari dei corsi: la segreteria è aperta dal lunedì al giovedì, dalle 15.00 alle 20.00.
Tel. 0577 909181
segreteria@associazionemosaico.info