CORSO DI DISEGNO
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire le conoscenze delle tecniche base del disegno, partendo dall’esperienza accademica e classica per poi esplorare l’espressività del segno attraverso la sensibilità personale, creando un laboratorio di scambio e ricerca dove il confronto accresce le possibilità e la consapevolezza. Durante il corso verrà fornito un approfondimento teorico attraverso un powerpoint interattivo di introduzione alle tecniche del disegno, ai materiali e agli artisti che servono come riferimento espressivo o tecnico.
Frequenza: 1 lezione a settimana – 2 ore
Durata: 21 Gennaio 2021 – 10 Giugno 2021
Giorno e orario: Giovedì 21.00 – 23.00
DISEGNO
- Tecnica della grafite;
- Tecnica della sanguigna;
- Tecnica del carboncino;
- Tecnica del carboncino e gessetto
- Tecnica della china;
Gli allievi saranno guidati nel percorso che va dalla conoscenza delle tecniche classiche fino alla libera ricerca personale e verranno seguiti costantemente in modo da fornirgli tutte le informazioni necessarie.
Dispense e materiale base inclusi nel prezzo. Numero posti limitato.
Docente: Miriam Poggiali 
Diplomata all’Istituto d’Arte di Sesto Fiorentino in Ceramica per l’architettura. Frequentato la scuola di Pittura del prof. Adriano Bimbi presso l’Accademia Di Belle Arti Di Firenze. Nel 2018 conseguito il Diploma Accademico di II livello nel Biennio di Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi (Pittura) con 110 su 110 e Lode sempre all’Accademia di Firenze.
Conoscenza del disegno e della pittura con una formazione classica arricchita dalla ricerca personale come artista.
Esperienza nell’Arte Contemporanea legata a tematiche ambientali attraverso il riciclo creativo dei materiali di scarto e un percorso di ricerca volto alla performance con una componente partecipativa. Utilizza il corpo come strumento di indagine nel suo lavoro specie nelle tematiche sociali e ambientali. Partecipato a Residenze d’Artista in Italia e all’estero, e a mostre collettive a partire dal 2013. Nel 2017 vinto il Premio Nazionale EneganArt per l’Arte Contemporanea.
TITOLI
– 2009 Diploma di Maturità Artistica presso l’Istituto Statale d’Arte di Sesto Fiorentino (FI)
– 2015 Diploma Accademico di I livello presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze
– 2018 Diploma Accademico di II livello presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze
MOSTRE
2020
“Arte e Impresa”, a cura di Silvia Bellotti e Erica Romano Sala Campolmi Museo del Tessuto, Prato (PO) (installazione)
2019
“Introiezione | Proiezione – la ricerca del sé” a cura di Leonardo Moretti, Studio 38 Contemporary art gallery, Pistoia (video)
“Underground” a cura di Selina Fanteria all’interno del nuovo spazio Capanno Blackout, Corte Genova, Prato (video)
“Nuovo Mondo” per la rassegna di mostre Little Peace Battle, a cura di PARCO 793 presso gli spazi di Villa Comunale Pacini Battaglia di Bientina, Pontedera. (Fotografia)
“Sguardi, il Villaggio Scolastico Artigiano” a cura di Leonardo Moretti, Villaggio Artigiano, Signa (installazione permanente/video)
2018
“Spazio_Traccia” A cura di Spela Zidar e Leonardo Moretti, spazio SACI Gallery, Firenze (FI) – (Video)
“Circostanza #2” A cura di Leonardo Moretti, Stanza 251, Cartavetra, Ex Leopoldine, – Firenze (FI) (Video)
“Alternative”, Rassegna Video Art, a cura di Andrea Lemmi, Serena Becagli e Leonardo Moretti, Teatro Sala Blu, Signa (FI) (Video)
“Contemporanea 2.0”, Abitare il luogo tramite il contemporaneo a cura di Leonardo Moretti, Officina Odeon 5 , Signa (FI) (- Installazione Permanente)
“C2H4” A cura di Lorenzo Ci – Vinci (FI) (Installazione Partecipativa)
2017
“Lightining” a cura di Leonardo Moretti , Palazzo Ferroni, Signa (FI) (video) “Enegan concorso nazionale di arte attuale”, Biennale delle Accademie di Firenze e Carrara, Firenze (FI) (video)
“a brandelli. Storie dal ciclo dei rifiuti”, A cura di Lorenzo Ci, Soffitta Spazio delle Arti, Sesto F.no (FI) (Installazione)
“a brandelli. Storie dal ciclo dei rifiuti”, A cura di Lorenzo Ci, Incontro internazionale di Zero Waste, Campi Bisonzio (FI) (Installazione) “Appropiazioni”, progetto in collaborazione con Palazzo Strozzi, IED – Firenze (FI) (Performance)
“Lightining” A cura di Leonardo Moretti, ex caserma di Viale Mazzini , Signa (FI) (video)
“Il corpo, la luce e il suono” A cura di Alfonso Belfiore, Le Murate, Firenze (FI), (video)
2016
“Diffrazioni” Firenze Multimedia Festival, A cura di Alfonso Bel ore, Firenze (FI) (video)
“Start Point” VOLK A cura di Mauro Pratesi, Firenze (FI) (video)
2015
“Melograno Art Project” a cura di Mostafa Dashti, Galleria Aun , Teheran ( IRAN) (pittura)
“Terrarossa”a cura di Adriano Bimbi, Piero Ricci, Spartaco Papini, fornace Pasquinucci Capraia Fiorentina (FI) (pittura)
“Arte in Loco”, a cura di Adriano Bimbi, Rufina (Fi), Villa Poggio Reale – installazione (FI) (installazione permanente)
2014
“Terrarossa” a cura di Adriano Bimbi, Piero Ricci e Spartaco Papini. Castello di Terrarossa , Licciana Nardi (MS). (Pittura)
“Mille Anni di Camaldoli” a cura di Adriano Bimbi e Mauro Pratesi, “Fornace Pasquinucci” , Capraia e Limite (FI). (Pittura)
“Album, esercizi di disegno” a cura di Adriano Bimbi, Gualdo, Firenze. (FI) (pittura)
“Start point segno contemporaneo” a cura di Massimo Orsini, Marco Raffaele, Vincenzo Ventimiglia, Accademia di Belle Arti, Firenze (FI). (Pittura)
2013
“Mille Anni di Camaldoli” a cura di Adriano Bimbi e Mauro Pratesi, Monastero di Camaldoli , Camaldoli (AR). (Pittura)
“8° Premio Inrnazionale Biennale d’Iicisione, Città Di Monsummano Terme” a cura del Mac,n, Museo D’arte Contemporanea Villa Renatico Martini e del Novecento, Monsummano Terme (PI). (Xilografia)
“Mondi Paralleli” a cura di Masha Steinberg, California State University, Firenze (FI). (Pittura)
PUBBLICAZIONI
2017
“a brandelli. Storie dal ciclo dei rifiuti”, A cura di Lorenzo Ci, Soffitta Spazio delle Arti, Sesto F.no (FI) – Installazione
“Enegan concorso nazionale di arte attuale”, Biennale delle Accademie di Firenze e Carrara, Firenze (FI), video
2014
“Terrarossa” , Edizioni Polistampa. ISBN 978-88-596-1405
“Start point segno contemporaneo”
2013
“ Mac,n : 8° Premio Internazionale Biennale d’Incisione, Città Di Monsummano Terme” , Pacini Editore ISBN 978-88-6315-642-3
PREMI
2017
Premio Enegan Art – “Enegan Concorso Nazionale di Arte Attuiale”, Biennale delle Accademie di Firenze e Carrara, Firenze (FI), video
PARTECIPAZIONI
2018
“Guerra” a cura di Ilaria Cristini, Le Murate Progetti Arte Contemporanea (FI) – Performer “Azione01” , performance dell’artista Matilde Mazzoni A cura di Gaia Pasi, San Quirico d’Orcia (SI) – Performer
“Tutti al Matrimonio” , a cura di Francesco Mugnari, Compagnia Teatro Tra i Binari, Officine Cavane – Fuora Frontera, San Miniato (PI) – Performer